Pillole di Stile

Saldi invernali: alcune semplici regole per venditori e consumatori

Dal 2 al 4 di gennaio si da inizio alla stagione dei saldi invernali.

Qui di seguito tutte le date delle principali città italiane con il relativo calendario, pubblicato dal sito di Confesercenti Nazionale.

Saldi Invernali 2020

Milano 4 gennaio – max 60 gg. 
Torino 4 gennaio – max 8 settimane 
Genova 4 gennaio – max 45 gg. 
Venezia 4 gennaio – 28 febbraio 
Bologna 4 gennaio – per 60 gg. 
Firenze 4 gennaio – per 60 gg. 
Ancona 4 gennaio – 1° marzo 
Perugia 4 gennaio – max 60 gg. 
Roma 4 gennaio – max 6 settimane 
Napoli 4 gennaio – max 60 gg. 
Bari 4 gennaio – 3 marzo 
Palermo 2 gennaio – 15 marzo
Cagliari 4 gennaio – max 60 gg. 
Reggio Calabria 4 gennaio – 3 marzo

Le regole di inizio dei saldi invernali 
A seconda di accordi regionali e comunali i Saldi cominciano all’ incirca tutti nello stesso periodo, salvo qualche modifica.
La Sicilia, la Basilicata e la Valle d’Aosta quest’anno hanno iniziato il 2 gennaio, il resto delle regioni il 4 marzo, una regola vale per tutti, la durata massima non deve superare i 60 giorni.
I saldi invernali rappresentano un momento cruciale per la buona salute delle attività commerciali. La maggior parte delle loro entrate infatti, dopo il periodo natalizio notoriamente più redditizio, si determinano proprio nei periodi di saldi invernali o estivi e nel black friday.
I Saldi sono fondamentali per risvegliare il mercato che, altrimenti dopo la frenesia dell’acquisto natalizio, subirebbe una forte fase di stallo.

Quali sono le percentuali di risparmio durante i saldi
Questo momento di svendita è anche una grande occasione di risparmio per le tasche degli acquirenti, che durante questo periodo possono accedere a sconti che vanno dal 20% al 30% nelle prime settimane.
A metà periodo gli sconti possono arrivare anche fino al 50% e nell’ ultima fase addirittura al 70% e 80% .
E’ ben ovvio che più passa il tempo più si risparmia visto che le percentuali di sconto aumentano, ma è anche consigliabile non lasciarsi prendere dalla frenesia dell’acquisto. Guardarsi intorno e fare confronti tra i vari prezzi nei diversi punti vendita, può essere un ottimo stratagemma per essere certi di aver fatto la scelta giusta.
Il rischio di aspettare troppo, d’altra parte può comportare l’eventualità di non trovare le taglie giuste, piuttosto che dover rinunciare all’oggetto del desiderio, perché ormai terminato.

I saldi invernali un po di storia 
I saldi vengono regolamentati nel 1980 con una legge che affida alle camere di commercio il diritto di decidere il periodo dell’anno in cui dovevano essere effettuati e la durata. Questa è rimasta valida fino ad oggi; non più di due volte l’anno e con una durata massima di 60 giorni.
Dal 1998 sono le regioni a decidere le date di inizio . Fino ad arrivare ad una serie di decreti l’ultimo del 2005, che attraverso il Codice del Consumo definisce una serie di regole ben precise a tutela del consumatore

Gli obblighi dell’esercente durante il periodo di saldi

-È possibile ottenere il cambio dell’abito se è difettoso, nel caso in cui non fosse possibile sostituirlo con altro, il negoziante è obbligato a restituire la somma versata.

-E’ sempre consigliabile controllare la merce, prima di acquistarla, per ottenere il cambio l’acquirente ha due mesi a disposizione. 

-Nel caso invece di cambio a seguito di ripensamento del acquirente, il venditore non è obbligato a cambiarlo, ma la sostituzione rimane a sua discrezione. E’ comunque sempre possibile provare il capo prima dell’acquisto.

-Il venditore è obbligato ad accettare pagamenti con carte di credito o debito.

La merce in vendita non deve essere un fondo di magazzino, ma un capo appartenente almeno alla stagione precedente e se non venduta va equamente deprezzata.

-Il cartellino deve esporre sempre il prezzo iniziale del capo, lo sconto applicato ed il prezzo finale.

Cosi come per tutte le vendite promozionali anche per il periodo di saldo è necessario fare attenzione alle possibili truffe. E’ consigliabile quindi seguire alcune semplici accortezze per evitare fregature.

Alcune importanti regole per evitare fregature

-Se scegliete di effettuare i vostri acquisti online, verificate sempre l’affidabilità del sito attraverso i feedback lasciati da altri utenti, che hanno già effettuato qui degli acquisti.

-Per accertarsi che il prezzo applicato sia realmente scontato, fate un check qualche giorno prima dell’inizio dei saldi confrontando cosi il prezzo ante e post svendita.

-Fate attenzione ai saldi troppo elevati già dal primo periodo, potrebbe essere segnale di un prodotto scadente, piuttosto che di numerose stagioni precedenti e quindi rimanenze di magazzino.

-Verificate sempre in caso di acquisto di un completo ad esempio giacca e pantalone, che le taglie corrispondano, potreste ritrovarvi con due capi di taglie diverse. Stessa cosa se acquistate un paio di calzature, verificate sempre prima di lasciare il negozio, che il numero corrisponda per entrambi, potreste rischiare di non trovare più il numero o la taglia necessaria.

-Verificate che la merce in saldo sia ben esposta e separata da quella non in saldo per evitare di portare alla cassa un capo che credevate essere a sconto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...