Quest’anno da aprile a giugno ci sono stati una marea di ponti, le occasione per fuggire dalla città e staccare un po’ la spina dal tram tram quotidiano sono state davvero tante.
In uno dei ponti di aprile io e la mia famiglia non ci siamo fatti sfuggire questa occasione e siamo andati nella incantevole Romagna dove cibo, mare ed ospitalità sono all’ordine del giorno, coadiuvati da tanti bei luoghi da visitare. Così abbiamo deciso di partire alla volta dell’Italia in Miniatura.
Io non c’ero mai stata e mi ha sempre affascinato l’idea che potesse essere possibile racchiudere tutto il nostro bel paese in un parco. Per suscitare in Diego Armando la stessa curiosità e rendere questa gita una magia, gli ho raccontato una delle mie storie. Gli ho detto che saremmo andati in un posto dove alcuni folletti amanti del nostro paese che per poterlo avere tutto a loro disposizione, lo hanno ricostruito minuziosamente in una sola notte, chiamandolo l’Italia in miniatura.
Di giorno però, questi folletti molto generosi, consentono alle persone di poter visitare il parco, mentre loro se lo godono di notte quando nessuno li può vedere.
Diego Armando non stava più nella pelle, appena è entrato nel parco ed ha visto che esisteva davvero era eccitatissimo, felice e incuriosito. Tutto il giorno ha cercato di scovare qualche folletto nascosto sperando di poterlo vedere!
Questo semplice gioco ci ha consentito di girare tutto il parco, senza farlo annoiare ed anzi creando una sorta di piccolo gioco alla ricerca del folletto nascosto.
Devo dire che il parco è davvero bello e le città sono riprodotte minuziosamente, tutto è ben curato ed adatto ad adulti e bambini.
L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 18.30, quindi se posso darvi un consiglio andateci dalla mattina preventivando di rimanere li fino a pranzo. Ci sono molti punti ristoro dove potete mangiare il cibo portato da casa, altrimenti ci sono svariati ristoranti, anche se sono strapieni e le file per sedersi lunghissime, almeno se andate nei giorni di ponte, dove devi fare la fila per qualunque cosa, anche per fotografare un monumento, ecco se tornassi indietro sceglierei un week-end anonimo per godermela un po’ di più.
Ci sono anche tante diverse attrazioni: delle giostre, un’area avventura con i tronchi che scorrono nell’acqua, un percorso mozzafiato con ponti tibetani e liane, un cinema 7 Dimensioni con esperienze multi sensoriali, un teatrino di Pinocchio ed i suoi personaggi, una scuola guida interattiva per piccoli, Castelli dove ci si spara l’acqua dai cannoni. Diego Armando giocando con il papà si é bagnato dalla testa ai piedi, fortuna era una giornata calda ed io avevo l’immancabile ricambio!
Per gustarci lo spettacolo dall’alto abbiamo preso un trenino che percorre tutto il parco, ve lo consiglio dura circa 8 minuti, ovviamente armatevi di tanta pazienza perché è possibile trovare un po’ di coda.
Poi c’è Piazza Italia, una piazza a tutti gli effetti dove fanno numerosi spettacoli per bambini e c’è anche un pupazzo che si diverte a spruzzare l’acqua dal balcone agli ignari passanti.
È possibile fare anche un giro in gondola e visitare una bellissima Venezia riprodotta. Noi non ce l’abbiamo fatta a vederla perché ero stanchissima ma tornassi indietro mi armerei di pazienza, (cosa che non ho!) ed affronterei la coda pur di farlo!
Abbiamo percorso l’Italia in lungo e in largo da Nord a Sud, raccontando a Diego Armando tanti posti che ancora non ha visto come il bellissimo Cristo di Maratea, l’Arena di Verona con mini spettacolino ed anche la mia bellissima Napoli con piazza del Plebiscito.
Se vi va di fare una passeggiata in Europa qui trovate anche circa 30 monumenti e alcune tra le città più famose. Noi abbiamo fatto un giro nella romantica Parigi sotto la Tour Eiffel.
Diego Armando ama tantissimo i pappagalli, così quando siamo stati nella riserva vicino all’area giochi ed ha visto che ce n’era uno in carne ed ossa, si subito fatto mettere il pappagallo sulla spalla e senza paura si è precipitato a fare una foto.
Insomma la giornata è stata divertente non ci siamo fatti mancare nulla: sole, divertimento, cultura e cibo. A fine serata eravamo stanchi ma ne è valsa la pena!