La scelta dello sport per i propri bambini , non è una cosa facile , perché ci sono tanti fattori da tenere in considerazione .Innanzitutto i preconcetti che nascono già dalla divisione tra uomo e donna , siamo nel 2017 e se hai un figlio maschio gli metterai il pallone tra i piedi già a due anni , se hai una figlia femmina il primo regalo di Natale sarà un tutù .
Ecco questo lo trovo molto limitante e per altro ingiusto , fa parte di quelle infrastrutture mentali da evitare, vi racconto la mia esperienza.
Mio marito è un grandissimo tifoso di calcio ed il suo sogno sarebbe stato ,vedere nostro figlio giocare nei più importanti stadi , non a caso lo ha chiamato Diego Armando in onore di un grande calciatore .Sarà stata la punizione divina o la legge del contrappasso, ma a mio figlio non solo non gliene frega nulla del calcio, ma ci ha detto più volte detto che vuole fare ginnastica artistica .
Io e mio marito (diciamo più io ) abbiamo deciso di assecondare le sue ambizioni , ed il suo papà ha dovuto mettere da parte , almeno per ora, la proiezione mentale che il figlio maschio facesse il calciatore, perché non sta scritto da nessuna parte che questa debba essere per forza la sua strada. Cosi un giorno ha deciso di accompagnarlo alla prova di ginnastica artistica . Diego Armando era felicissimo faceva salti, capriole , si è visto che questa era una sua grande attitudine e cosi lo abbiamo iscritto.
Diciamoci la verità oltre alle aspirazioni dei genitori un altro elemento che condiziona la scelta è la tv , noi figli degli anni 80 abbiamo fatto pallavolo perché innamorate dei salti chilometrici di Mimi Ayuara e dell’ amore romantico tra Mila e Shiro,i maschi invece hanno vissuto nel mito di Holly e Benji . Anche le mode del momento sono determinanti , oggi si è diffuso molto il Parkour una disciplina metropolitana che consiste nel creare dei percorsi superando gli ostacoli con agilità . Sicuramente interessante, ma io preferisco gli sport quelli più tradizionali che dividerei tra individuali e di squadra .
Quelli di squadra come basket, pallavolo ,rugby e calcio, sono utili per la socializzazione, lo stare insieme, arrivare ad un obiettivo comune,condividere vittorie e confitte. Sono anche sport di contrasto, insegnano a cadere, a sapersi rialzare, a non piangere ai primi spintoni. Qui è fondamentale anche il FairPlay dei genitori ,che dovrebbero incitare ad una sana competizione e non alla rabbia e alla violenza, accompagnando i propri figli verso uno concetto di sport sano .
Gli sport individuali invece tendono più alla formazione, alla ricerca di equilibrio e determinazione. Il nuoto fortifica il fisico, spinge al sacrificio ed è anche utile perché insegna a stare a galla, per i bimbi piccoli è una sicurezza . Il tennis serve alla concentrazione, a lavorare su ogni singolo punto conquistato , la ginnastica artistica forma il fisico a livello muscolare, non ci sono avversari diretti sei solo con un attrezzo e devi superare i tuoi limiti.
Questi sono solo alcuni degli sport più fattibili ma la lista sarebbe lunga , Il pattinaggio artistico , la danza dalla classica alla modena , la ginnastica ritmica etc tutte discipline che formano soprattutto a livello caratteriale perchè ti insegnano la disciplina .
L’ unico consiglio che posso darvi è assecondare in primis le attitudini ed i gusti dei propri figli ,senza preconcetti , fargli provare più tipi di discipline per scegliere quella adatta . Consigliamoli, aiutiamoli con discrezione e maturità ad intraprendere la propria strada , non decidiamo noi per loro , le cose imposte non hanno mai reso felice nessuno . Lo sport deve essere soprattutto divertimento e felicità, deve aiutare i bambini iperattivi a canalizzare le proprie energie e a stimolare i più pigri, che passerebbero le giornate davanti alla tv . Lo sport non deve mancare nel percorso dei nostri figli fin da piccoli , certo va conciliato con tutte le altre attività , lo studio soprattutto , senza portarli all’ esasperazione e trattare i bimbi come dei pacchi, avanti e indietro per tenerli necessariamente occupati. Non perdiamo di vista il senso vero dello sport che è sinonimo di salute e valori sani .