famiglia

Il Natale di una fuorisede …tra tradizione e famiglia

Le vacanze di Natale sono finite , vi scrivo mentre la mia macchina piena di ogni bene si allontana dalla mia città natale . Mia madre e mio padre mi salutano dal balcone , si sbracciano, sorridono o almeno si sforzano di farlo , ma dentro come ogni volta so che cè una grande tristezza nel cuore .

La macchina non è neanche uscita dal parcheggio e mio figlio mi chiede quando torneremo dai nonni  e dai suoi cuginetti , mi dispiace deluderlo ,cosi gli racconto l’ennesima bugia che torneremo presto …

natale insieme

Non voglio fare differenza tra Natale al sud o al nord , perchè il Natale è ovunque sia la propria famiglia , ma vi parlo del Natale di chi è lontano dai propri affetti , perchè ha scelto di vivere in un altra città e torna dalla famiglia per trascorrere questa festa .

Il fuori sede lo sa che la “discesa “ (come la chiamiamo noi del sud) o il ritorno per meglio dire è un momento che si pianifica già da tempo . Chi compra i biglietti del treno e dell aereo con largo anticipo o chi come me decide di spostarsi solo in macchina . Sia perchè all’andata è piena di regali , che solo in parte sono riuscita a comprare prima della partenza,  sia perchè al ritorno il carico si triplica tra i regali ricevuti da mio figlio e le scorte di cibo preparate da mia madre, neanche si fosse prospettata una guerra nucleare e dovessi rimanere tappata in casa per mesi .Ma lei ha la fissazione per il cibo e la strana convinzione che su al “nord” certe cose non si trovano,poi non hanno lo stesso sapore e allora ne va fatta una buona scorta .

albero di natale

Aveva iniziato a preparare il mio arrivo a Napoli già da metà ottobre , quando mi ha chiesto cosa avessi voluto mangiare per il cenone della vigilia ,ovviamente si trattava di una domanda retorica , si sa il menù è per tradizione lo stesso da anni , da quando era viva mia nonna e si tappava in cucina nel suo regno a preparare cibo per nipoti , figli e cugini per giorni e giorni .

natale insieme 2

Ricordo il lavello pieno di pesce , il capitone mi faceva sempre un pò impressione ed ammetto di non averlo mai mangiato , l’ odore del baccalà fritto, l’aceto dell insalata di rinforzo , gli struffoli (tipico dolce campano fatto di palline di pasta frolla fritte ) sul tavolo che io e mia sorella rubavamo di nascosto per mangiarli senza farci vedere .

Oggi quel regno è di mia madre ed io e mia sorella nonostante ci stiamo avvicinando ai quarantanni , non siamo ancora ritenute idonee nel cucinare i piatti tipici della tradizione, ora è lei la regina del fortino , ora è lei il fulcro della famiglia che sfama tutti instancabile , inarrestabile . Non so dove la trovi tutta quella energia ,ma so che per lei cucinare è come dare amore e quindi le viene  naturale .

natale regali 2

Mentre sono in macchina di ritorno a Firenze spero di trovare qualche giorno per riposarmi un pò , sono più stanca di quando sono partita… altro che ferie . Le corse a fare gli ultimi regali il pomeriggio della vigilia , il tour tra i parenti obbligatorio . Non so quanti caffè mi sono stati offerti , sono anni che continuo a declinarli , perchè non mi piace , ma le mie zie non si rassegnano ed ogni volta ci provano con la speranza che cambi idea . Quest’anno l ho fatta proprio grossa chiedendo il caffe d orzo , ovviamente non solo non me l hanno fatto ma mi hanno risposto che sono diventata proprio nordica … sono scoppiata a ridere , sono semplicemente cresciuta, ma offrire il caffè giù è un importante gesto di ospitalità , rifiutare non è proprio il massimo dell’educazione . Allora non contente sono passate al cibo , mi hanno presentato dolci a qualunque ora del giorno …li non ho potuto dire di no… tornerò a casa rotolando, ma almeno ho recuperato al rifiuto del caffè .

natale regali 5

Gli immancabili commenti sul mio accento che cambia , troppo napoletano per i fiorentini e troppo fiorentino per i napoletani , le solite domande di rito a quando il secondo figlio e quella ancora più ardua del perchè non torno a vivere giù , nonostante sia via ormai da quasi 20anni. Insomma nulla è cambiato ed è proprio il fatto che tutto rimanga uguale che mi rende serena .

Natale d’altronde è questo, è stare insieme , è cibo, è famiglia , le lunghe tavolate a casa dei fratelli di mia madre , i posti sono sempre gli stessi , c è il tavolo dei giovanissimi, dei giovani e degli adulti, io sono ancora in quello dei giovani , ma basta che qualcuno dei miei cugini ventenni si fidanzi che tra qualche anno per me e mia sorella non ci sarà più posto e ci toccherà scalare al tavolo degli adulti …

natale 2

Gli aneddoti dei Natali passati di quando eravamo bambini , il ricordo dei nonni che non ci sono più, le foto di rito dei figli per vedere ogni anno come sono cresciuti. Mentre anni fa io e le mie cugine eravamo ad aspettare con ansia ed un pò di paura, babbo natale alla porta che ci consegnasse i regali, grazie all aiuto dello zio di turno che si travestiva per farci vivere la magia del natale. Oggi siamo noi ad indossare quel abito , siamo noi  a sorridere vedendo la gioia e la tensione negli occhi dei nostri figli , mentre aspettano impazienti questo omone silenzioso arrivare per portargli tutto ciò che hanno chiesto .

natale regali 4

Anche questo Natale è passato ed io sto crescendo , anzi sono già cresciuta ma quando torno giù mi sento sempre molto figlia e devo essere sincera mi lascio coccolare , cerco di abbandonare un pò di responsabilità che soffocano la mia vita di ogni giorno . Sono un amante della tradizione , quella tradizione che mi da sicurezza . Mi allontano con la mia macchina stracarica ,sapendo che il prossimo anno tutto si ripeterà come sempre , anzi lo spero ,me lo auguro che il rito del Natale non cambi , che la mia famiglia sia sempre li ad aspettare il mio arrivo con lo stesso calore e la stessa voglia di Natale .

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...